Avvenire di Calabria

Settimana sociale: l’Unione giuristi cattolici sarà a Trieste con stand nei “Villaggi delle buone pratiche” e tavola rotonda “Democrazia e costituzione”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


L’Unione giuristi cattolici italiani (Ugci) sarà presente a Trieste alla 50ª edizione delle Settimane sociali dei cattolici in Italia. Dal 3 al 7 luglio sarà possibile entrare in contatto con l’associazione presso lo stand situato ai Villaggi delle buone pratiche dove saranno presenti altre realtà associative e istituzioni cattoliche.
A costituire il culmine della presenza dell’Ugci all’evento sarà la tavola rotonda “Democrazia e Costituzione”, promossa dalla stessa Unione in programma giovedì 4 luglio dalle 10.30 alle 13 presso la Sala Maggiore della Camera di Commercio Venezia Giulia di Trieste (Palazzo della Borsa – piazza della Borsa, 14).
Previsti gli interventi dei presidenti emeriti della Corte Costituzionale: Giuliano Amato, Ugo De Siervo, Giovanni Maria Flick e Cesare Mirabelli. Ad introdurre i lavori Damiano Nocilla, presidente dell’Ugci, mentre a presiedere sarà Sergio Bartole, emerito di Diritto costituzionale all’Università degli studi di Trieste.
In vista dei lavori della 50ª Settimana sociale dei cattolici in Italia, l’Ugci ha diffuso un Paper. “Il presupposto, dal quale si è partiti, è che il concetto di ‘democrazia’ non sia definibile sic et simpliciter, ma possa essere più facilmente individuato, non solo attraverso l’opposizione tra l’idea democratica ed altre idee che ne costituiscono, si fa per dire, la negazione (monarchia, oligarchia, tirannide, dittatura, etc.), ma anche attraverso la correlazione della ‘democrazia’ con altre idee che, in un certo senso, ne completano la definizione (libertà, eguaglianza, eguaglianza formale e sostanziale, pluralismo, partecipazione, etc.)” è scritto nelle Avvertenze del documento che contiene i seguenti interventi: Democrazia e liberalismo (prof. Luigi Ciaurro); Democrazia e uguaglianza (prof. Gianfranco Garancini); La solidarietà come compimento della democrazia (Vincenzo Tondi della Mura); Democrazia e pluralismo sociale (Gianfranco Garancini); Democrazia diretta e democrazia rappresentativa (Silvio Troilo); Democrazia e partecipazione (Giovanni Michieli); Democrazia e oligarchia (Damiano Nocilla); Democrazia e populismo (Luigi Ciaurro); La Democrazia e i suoi nemici (Damiano Nocilla).

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: