Avvenire di Calabria

Settimana sociale: don Gabrieli (Parola di Vita), “non accontentarsi di una democrazia a bassa intensità”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Cinquanta edizioni, più di un secolo di riflessione sull’impegno sociale dei cattolici. Un nugolo di testimoni che in lungo e in largo hanno segnato la vita e la storia di territori e comunità. Il popolo dei santi sociali, con e senza aureola, che hanno lavorato per la crescita del Paese”. Lo scrive don Enzo Gabrieli, direttore di “Parola di Vita” (Cosenza-Bisignano), dopo l’apertura ieri della Settimana sociale di Trieste. “Uomini e donne che lo hanno fatto dal basso, impegnandosi sui fronti più diversificati della socialità e della solidarietà: dall’accoglienza alla solidarietà, dalle casse rurali alle scuole, dalle attività di formazione delle coscienze all’impegno politico, dai giornali ai circoli di politica, uscendo da sagrestie e da giardini chiusi che potevano essere conventi, strutture ecclesiali e familiari. Un esercito che ha creduto e crede nei valori della persona, della dignità umana, della solidarietà, del soccorso ed anche nel servizio di supporto e di supplenza, al quale Mattarella ha detto il suo grazie”, aggiunge don Gabrieli, evidenziando che “i cattolici italiani hanno fatto e fanno il bene di questo Paese, in una logica di servizio (diakonia) del pensiero, della carità, della difesa dei deboli e dei diritti, che non ha pari”. Il direttore di “Parola di Vita” sottolinea: “La democrazia è partecipazione del popolo, dal basso, ma mai come massa informe. È partecipazione ragionata, è stile e missione che dura tutta una vita. Essa richiede svuotamento e tanto coraggio, porta soddisfazione e anche sofferenze, ma è questo il segreto per una vera partecipazione al servizio della polis”.
Oggi, più che mai, “la società esprime complessità e dinamiche, oggi ancora di più ci è richiesto di ‘uscire’ dai luoghi ovattati e protetti, dai luoghi rifugio, anche a costo di impopolarità e di andare controcorrente, pur di affermare quelli che sono non i convincimenti di pochi ma il bene per molti. E questo bene passa dalla profezia sulla storia in continua mutazione, ferita da criticità che possono mettere a rischio il futuro di generazioni: crisi ambientali, migratorie, sanitarie e finanziare, oltre a quella della digitalizzazione senza etica e senza controllo”.
Dietro queste emergenze “tante volte c’è l’uomo ‘economico’ e senza scrupoli, c’è l’interesse di lobby finanziarie e di potere e non la ricerca del bene comune: è per questo che la democrazia non è mai conquistata per sempre, richiede impegno, vigilanza e continua custodia. È metodo, faticoso e scomodo, dove non sempre le voci e i pensieri coincidono. Ma la diversità in democrazia è ricchezza, nelle tirannie è da schiacciare perché le idee diverse, se non in linea, sono sempre fastidiose e generano rabbia”.
Don Gabrieli rileva: “Democrazia è pensiero, è anche alfabetizzazione delle persone, che vanno aiutate a partecipare con passione. Questo diventa impegno primario e deve riguardare tutti. Democrazia non è appiattimento, anzi fa rima con libertà e non basta l’insieme di norme applicate seccamente e senza anima. Essa si invera con il servizio alla persona, mantenendo ferme le regole del gioco, ma nel rispetto delle dinamiche sociali e in condizioni storiche mutevoli, senza che queste possano indurre ad atteggiamenti remissivi circa la sua qualità, come ha osservato il capo dello Stato”. Di qui la conclusione: “I cattolici non possono accontentarsi di una democrazia a ‘bassa intensità’, arrendendosi a quello stile assenteismo e calo di attenzione per la cosa pubblica, i nuovi fenomeni (magari poco conosciuti) e che fanno paura, rialzando frontiere e chiedendo nuovamente il passaporto a chi è diverso, a chi è in fuga, a chi non la pensa come noi!”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: