Avvenire di Calabria

L'arcivescovo di Reggio Calabria-Bova invoca un intervento decisivo: «Siamo chiamati a dare una risposta di civiltà e di buon senso»

Servizi psichiatrici, l’appello di Morrone alle istituzioni: «Siano garantite le cure in Calabria»

di Redazione web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Venuto a conoscenza delle condizioni di particolare disagio in cui versano le persone bisognose di cure psichiatriche, l’arcivescovo di Reggio Calabria-Bova, monsignor Fortunato Morrone, volendo sostenere le numerose famiglie che quotidianamente si prendono cura di minori e adulti con disagio psichico, chiede alle istituzioni e agli enti preposti di garantire a queste persone le dovute cure nella loro terra di Calabria.

I familiari dei pazienti psichiatrici reggini e calabresi, infatti, sono ormai stremati a causa delle difficoltà che stanno incontrando le strutture psichiatriche reggine e calabresi e sono costretti – per chi se lo può permettere – ad emigrare al nord per garantire i livelli di cura essenziale per i loro cari.

«Credo che gli uomini e le donne di buona volontà delle nostre Istituzioni – ha dichiarato l’arcivescovo – possano trovare la giusta soluzione affinché questi nostri fratelli bisognosi possano essere curati qui in Calabria. Davanti a questo grido di sofferenza che ci viene consegnato dalle famiglie dei malati psichiatrici, non possiamo voltarci dall’altra parte. Siamo chiamati a dare una risposta di civiltà e di buon senso» ancora le parole del vescovo.

L'appello delle famiglie

Solo pochi giorni fa, domenica scorsa, attraverso le pagine dell’edizione cartacea del nostro giornale, “Avvenire di Calabria”, i parenti degli utenti di enti e cooperative della rete della salute mentale a gestione mista pubblico-privata, avevano lanciato un ultimo disperato appello a chi ha in mano non solo le sorti della sanità calabrese, ma il destino dei loro cari.  Preoccupati del perdurare di un «immobilismo delle istituzioni sanitarie locali e regionali che, da anni – a loro dire – non riescono a risolvere il problema».

Il paradosso

Il paradosso, per i familiari dei 150 pazienti assistiti delle strutture, sta nel fatto che i loro cari sembra siano abbandonati al proprio destino, nonostante ciascuna famiglia paghi rette di compartecipazione che, in alcuni casi, sfiorano i mille euro. E ad essere chiamato in causa è ancora il Dipartimento tutela della Salute. Ulteriore motivo di preoccupazione è che il «il perdurare di questa incredibile vicenda possa ricadere sulla stessa qualità della vita dei ricoverati». Le famiglie si chiedono e chiedono a chi di dovere, «dove vanno a finire gli incassi dei ticket salati» che esse pagano perché venga garantita assistenza ai propri congiunti e, soprattutto, «che uso ne viene fatto?».

L'ultimo appello e la speranza

Nel lanciare l’ultimo appello alle istituzioni, «finora – giudicate – assenti», il comitato delle famiglie spera che la questione che ormai si trascina da anni, non senza difficoltà per familiari e congiunti, si possa risolvere al più presto, applicando quanto la legge prevede e soprattutto garantendo quei diritti essenziali, come la cura alla persona che in molti, spesso, per lo stallo creatosi a queste latitudini, sono costretti a ricercare altrove, in altre provincie calabresi quando va bene e spesso anche fuori regione, dopo aver percorso centinaia di chilometri, per quelli che appaiono veri e propri «assurdi viaggi della speranza».

Articoli Correlati