Avvenire di Calabria

Salute e ambiente: in 24 anni raddoppiati i malati di cancro. Toro (Ail), “intervenire su fattori di rischio, ma prevenzione non sia Cenerentola”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


In 24 anni raddoppiato nel nostro Paese il rischio di incidenza tumorale, soprattutto fra i giovani. I soggetti di 15-39 anni con cancro sono infatti passati dai circa 10mila nel 1995 ai circa 20mila nel 2019. Inquinamento atmosferico, fumo, esposizione a pesticidi, nanoplastiche, Pfas, cibi processati aumentano i rischi. Se ne è parlato nel quarto Convegno nazionale “Curare è prendersi cura. Impatto ambientale e rischio sanitario, benessere e stili di vita”, promosso il 18 ottobre a Roma dall’Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma (Ail),
Secondo l’Oms, circa il 22% delle malattie globali è dovuto all’esposizione a fattori ambientali modificabili; percentuale che sale tra il 23 e il 26% nei bambini. Giorgio Parisi, professore emerito dell’Università di Roma Sapienza e Premio Nobel per la fisica, ha denunciato che la mortalità infantile nel Sud è del 30% maggiore di quella del Nord: “Non è un problema genetico ma di scarsa organizzazione delle cure”. Dal Premio Nobel l’indicazione a prevedere un’ora di lezione di educazione sanitaria a settimana a scuola, “per far conoscere ai giovani le malattie più frequenti, i sintomi da non tralasciare, i fattori di rischio”, ma anche una provocazione: “aumentare il prezzo delle sigarette in modo scioccante”, pensare “alla deduzione delle spese per l’attività fisica” che protegge da molte malattie inclusi i tumori, abbassare i prezzi, “spesso ingiustificati”, di frutta e verdura, “fondamentali per la salute, così da incentivarne il consumo nella popolazione”. Sull’impatto delle plastiche in mare, in particolare le “nanoplastiche” che “possono causare danni alle cellule umane attraverso reazioni allergiche e morte cellulare”, si è soffermato Franco Andaloro, Cluster Big, Fondazione italiana biologi. Alessandro Giannì (Greenpeace Italia) ha illustrato l’impatto delle sostanze per- e polifluoroalchiliche  (Pfas), utilizzate ad esempio nelle padelle antiaderenti, l’esposizione ai quali si associa a “problemi alla tiroide, diabete, danni al fegato, al sistema immunitario, cancro al rene e ai testicoli, e causa, inoltre, impatti negativi sulla fertilità”. L’esposizione a campi elettromagnetici è causa di “leucemie infantili, tumore al seno, glioma e neuroma acustico”, ha avvertito Massimo Sperini (Università Roma Tor Vergata, Cirps, sezione Bioelettromagnetismo). Per il presidente nazionale di Aili, Giuseppe Toro, “è  possibile intervenire su fattori ambientali e comportamentali per ridurre il rischio”, ma occorre impegno e collaborazione tra attori sociali, politici e società civile. E soprattutto, “la prevenzione non può continuare a essere la Cenerentola degli interventi sulla salute”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: