Avvenire di Calabria

Si sposò con il nobile Valeriano e secondo la Passio il giorno delle nozze confidò cantando al suo sposo il desiderio di restare vergine

Oggi la Chiesa festeggia santa Cecilia, patrona della musica

Per questo è patrona della musica. Benefattrice dei Pontefici e fondatrice di una delle prime chiese di Roma, visse fra il II e III secolo

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Oggi la Chiesa festeggia santa Cecilia, patrona della musica. Si sposò con il nobile Valeriano e secondo la Passio il giorno delle nozze confidò cantando al suo sposo il desiderio di restare vergine. Per questo è patrona della musica. Benefattrice dei Pontefici e fondatrice di una delle prime chiese di Roma, visse fra il II e III secolo.

Oggi la Chiesa festeggia santa Cecilia

È patrona della musica, di musicisti e cantanti. Santa Cecilia vergine e martire ha ispirato più di un capolavoro artistico, tra cui l'Estasi di Santa Cecilia di Raffaello, oggi a Bologna (una copia della quale, realizzata da Guido Reni, si trova nella chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma, la Santa Cecilia di Rubens (a Berlino), del Domenichino (a Parigi), di Artemisia Gentileschi. In letteratura, Cecilia è stata celebrata specialmente nei Racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer, in un'ode di John Dryden poi messa in musica da Haendel nel 1736, e più tardi da Hubert Parry (1889).

Altre opere musicali dedicate a Cecilia includono l'Inno a santa Cecilia di Benjamin Britten, un Inno per santa Cecilia di Herbert Howells, la nota Missa Sanctae Ceciliae di Joseph Haydn, una messa di Alessandro Scarlatti, la Messe Solennelle de Sainte Cécile di Charles Gounod, Hail, bright Cecilia! di Henry Purcell e l'Azione sacra in tre episodi e quattro quadri di Licinio Refice (su libretto di Emidio Mucci), Cecilia (1934), Cantata a Santa Cecilia (1998) di Frederik Magle, e Cecilia, vergine romana cantata di Arvo Pärt.  


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Il culto per Santa Cecilia è molto antico. Due i fatti accertati: il «titolo» basilicale di Cecilia è antichissimo, sicuramente anteriore all'anno 313, cioè all'età di Costantino; la festa della santa veniva già celebrata, nella sua basilica di Trastevere, nell'anno 545. Sembra inoltre che Cecilia venne sepolta nelle Catacombe di San Callisto, in un posto d'onore, accanto alla cosiddetta «Cripta dei Papi», trasferita poi da Pasquale I nella cripta della basilica trasteverina. La famosa «Passio», un testo più letterario che storico, attribuisce a Cecilia una serie di drammatiche avventure, terminate con le più crudeli torture e conclusesi con il taglio della testa.


PER APPROFONDIRE: San Filippo Neri, protettore dei giovanita educativa


Nel XIX secolo sorse il cosiddetto Movimento Ceciliano, diffuso in Italia, Francia e Germania. Vi aderirono musicisti, liturgisti e studiosi, che intendevano restituire onore alla musica liturgica sottraendola all’influsso del melodramma e della musica popolare. Il movimento ebbe il grande merito di ripresentare nelle chiese il gregoriano e la polifonia rinascimentale delle celebrazioni liturgiche cattoliche. Nacquero così le varie Scholae cantorum in quasi tutte le parrocchie e i vari Istituti Diocesani di Musica Sacra (IDMS), che dovevano formare i maestri delle stesse Scholae.

Il tortonese e sacerdote Lorenzo Perosi, che trovò in San Pio X un paterno mecenate, è certamente l’esponente più celebre del Movimento Ceciliano, che ebbe in Papa Sarto il più grande sostenitore. Il 22 novembre 1903, giorno di santa Cecilia, il Pontefice emanò il Motu Proprio Inter Sollicitudines, considerato il manifesto del Movimento e con il quale quel pontefice impresse una svolta riformatrice alla musica sacra d'occidente, la purificò dalle degenerazioni teatrali in voga all'epoca e ridiede centralità e splendore al gregoriano, al canto polifonico e al suono dell'organo.

Articoli Correlati