Avvenire di Calabria

Il Cvx a palazzo Alvaro per discutere di carcere e società

Interverrà il padre gesuita Fabrizio Valletti, tra i fondatori del Centro Hurtado a Scampia

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

L’incontro della Comunità di Vita Cristiana organizzato per questo sabato

La Cvx, sigla che sta per Comunità di Vita Cristiana, è una realtà presente in 62 Paesi. E riunisce donne e uomini di ogni condizione, avendo come fondamento la spiritualità di sant’Ignazio di Loyola. Per questo si ritrova nei “crocevia della storia” al fianco dei padri Gesuiti. I membri della Cvx cercano di armonizzare la fede con la vita quotidiana, rendendosi disponibili a ciò che è più urgente e universale.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


«A Reggio siamo impegnati nell’apostolato sociale con un’associazione di volontariato, chiamata “Fratelli tutti”. Attraverso la quale operiamo per l’accoglienza, l’aiuto sanitario, scolastico e legale agli immigrati. Inoltre, un gruppo di noi svolge attività nell’ambito del carcere, promuovendo attività di promozione umana».

«Quest’anno la comunità, organizzando incontri aperti a tutti i cittadini, ha provato ad offrire occasioni per riflettere e leggere la vita in modo più autentico e profondo. Il gruppo che cura in modo più particolare l’animazione culturale e umana al carcere, propone di trovarci insieme sabato 18 maggio per affrontare il tema: “Carcere e società”, la responsabilità della cura reciproca. Interverranno il Procuratore aggiunto di Reggio Calabria, Stefano Musolino e Ambrogio Sansone, educatore.


PER APPROFONDIRE: Convegno dedicato alla Venerabile Suor Brigida Maria Postorino


Il dialogo sarà animato dal padre gesuita Fabrizio Valletti, uno dei fondatori nel 2001 del Centro Hurtado a Scampia (Napoli). Dove, in uno dei luoghi più violenti, a causa della presenza della camorra, è cresciuta una rete di associazioni che hanno realizzato un laboratorio di sartoria, una biblioteca, un’orchestra di ragazzi. Progetti contro la dispersione scolastica, un caffè letterario, corsi di formazione professionale ed infine attività artistiche e sportive. L’appuntamento è alle ore 17 nella sala Perri di Palazzo Alvaro in piazza Italia.

Articoli Correlati