Avvenire di Calabria

Facoltà Teologica di Sicilia: al via oggi un convegno sulla Religiosità popolare nell’isola

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Inizierà oggi, venerdì 17 novembre, e continuerà domani mattina, nell’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, il convegno nazionale di studi “Religiosità popolare, storia e tradizione delle immagini in Sicilia”. Il tema del convegno riguarda la religiosità popolare, fortemente legata alla dimensione sacrale della vita, e la sua espressione nelle tradizioni e nelle immagini della terra di Sicilia.

Nella stretta e non scontata relazione tra la religiosità popolare e gli altri aspetti della vita della Chiesa (liturgici, ecclesiologici, pastorali), la Pietà si declina in modi peculiari “secondo il genio di un popolo” (dal Direttorio sulla Pietà Popolare): tratti caratteristici della Sicilia sono identificati dagli antropologi nel culto al Crocifisso ed alla Vergine, spesso Addolorata, in un’identificazione quasi viscerale con la sofferenza della Passione. 

La Sicilia ha, dunque, in questo contesto, un suo linguaggio peculiare, una sua identità forte, un legame speciale con Dio, i suoi angeli e suoi santi. Attraverso le manifestazioni del culto, le immagini devozionali, le sacre edicole, le arti un tempo dette “minori” ed i segni che punteggiano la vita quotidiana nei suoi tempi forti (la nascita, la sofferenza, la festa, la morte) si legge in filigrana la storia del popolo siciliano e della sua spiritualità. Esplorare oggi in termini scientifici queste modalità di rapporto con il sacro in Sicilia è scelta non scontata, né priva di significato: si declina così la “terza missione” delle istituzioni accademiche, quella della relazione con il territorio.

Relazioneranno: Vito Impellizzeri, con una Introduzione teologica. La prospettiva ecclesiologica; Roberto Tagliaferri, Antropologia e pietà popolare. Per una lettura di antropologia liturgica della pietà popolare; mons. Domenico Mogavero, vescovo emerito di Mazara del Vallo, Le immagini, riflesso della religiosità del popolo siciliano; Tullio Di Fiore, Immagini e simboli nella pietà popolare: un potenziale magico che necessita di essere sempre evangelizzato; Daniela Santoro, Tra santità popolare e aristocrazia: il Beato Gerardo a Palermo (secoli XIII-XIV), Valeria Trapani, Le immagini tra liturgia e pietà popolare in Sicilia, Francesca Paola Massara, A peste, fame et bello libera nos. Iconografia di Santi ausiliatori fra devozione e tradizioni nella Sicilia medievale; Marcello Grifò, Cibo e pietà popolare nella tradizione arbërëshe di Sicilia: espressioni materiali del sacro; Giovanni Vitale, Il “De modo discoperiendi et cooperiendi Sanctissimum Crucifixum” di Monreale. Immagine, liturgia e devozione; Nicole Oliveri, L’Immacolata Concezione in Sicilia, tra pietà, iconografia e teologia, Liborio Palmeri, “U Santu Patri” di Trapani. Iconografia e devozione popolare alla luce della contemporaneità.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: