Avvenire di Calabria

L'appuntamento è in programma questo pomeriggio a Palazzo Piacentini

Il Planetarium Pythagoras al Museo Archeologico Nazionale per celebrare l’Equinozio d’Autunno

Le due istituzioni culturali reggine rinnovato la sinergia all'insegna della divulgazione scientifica e delle tradizioni antiche

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Oggi, alle 17.30, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ospiterà l'evento “Equinozio d’Autunno: la porta del buio”, organizzato dal Planetarium Pythagoras. Un appuntamento dedicato all'inizio dell'Autunno astronomico, tra scienza e antiche tradizioni.

Un arrivederci all'Estate

«Ancora un paio di giorni e saluteremo l’Estate – scrive lo staff del Planetarium Pythagoras nella presentazione dell'evento – in verità questo arrivederci è nell'aria già da qualche giorno, ma ufficialmente si entra nell’Autunno astronomico il 22 settembre alle 14.43, ora dell’Europa centrale.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


In quel momento, il Sole, nel suo apparente cammino, si troverà nel punto di intersezione dell’eclittica con l’equatore celeste: la porta del buio! Da questo momento le ore di luce diminuiscono e prevalgono quelle di buio, la durata del giorno diminuisce sensibilmente, fino a toccare la durata minima il giorno del Solstizio d’Inverno».

L'autunno nelle antiche culture

L’Autunno ha avuto un ruolo centrale nelle culture antiche, specialmente presso i Greci. Nel mese di settembre, questi ultimi festeggiavano i misteri eleusini, cerimonie celebrate nel santuario di Demetra nell’antica città di Eleusi, legate a un antico culto agrario.


PER APPROFONDIRE: Incontro tra astronomia e archeologia al Museo Archeologico di Reggio Calabria


La scelta di celebrare l’arrivo dell’Autunno con una conversazione sul tema “Equinozio d’Autunno: la porta del buio” presso il Museo non è casuale. Il mito di Persefone e Demetra, la grande Dea, è infatti rappresentato nelle pinakes esposte al Museo. Secondo il mito, Demetra scende agli inferi in Autunno per conservare i semi, tornando poi in Primavera per portare abbondanza.

L'evento: tra mito e scienza

Dopo i saluti istituzionali del direttore del Museo, Fabrizio Sudano, e del delegato alla Cultura della Città Metropolitana, Filippo Quartuccio, il professor Marco Romeo, esperto del Planetario, condurrà una conversazione dove mito e scienza si intrecceranno.


Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE


Questo momento speciale, che nell'antichità ha sempre rappresentato un evento da celebrare, continua ancora oggi a essere una giornata di riflessione e celebrazione.

Articoli Correlati