Avvenire di Calabria

Ecumenismo: Sae, “responsabilità, nonviolenza ed ecologia, cura, ringraziamento” tra le parole chiave dei gruppi di studio

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Un’attività significativa nelle Sessioni di formazione ecumenica del Sae è quella che si svolge nei gruppi di studio e nei laboratori dove, a partire dalle proposte di una triade interconfessionale che conduce e modera gli incontri, avviene l’ascolto delle proposte, il confronto, lo scambio di riflessioni e il suggerimento di nuove pratiche.
Nella 60ª edizione sono stati istituiti sei gruppi di studio (“Costruire sostenibilità”; “Ambiente, religioni, culture”; “Ecospiritualità”; “Educarsi a essere creature”; “Giustizia, pace, salvaguardia del creato”; “Pastorale del creato”) e un laboratorio (“Corpi, cioè creature”) che hanno lavorato in quattro sessioni e al termine della settimana hanno restituito in plenaria le loro esperienze attraverso parole chiave. Da tutti i contesti è emersa una forte creatività e un profondo coinvolgimento. Dal laboratorio è emersa una restituzione attraverso i linguaggi dei corpi.
Tra le parole chiave è emersa, nel gruppo 1, la responsabilità, all’interno di una prospettiva circolare dove il Creato è affidato da Dio stesso all’umanità che ha il compito di proteggerlo. La bellezza è stata declinata in relazione al Creato e come vicinanza a Dio. I membri del gruppo hanno sollevato la necessità di valorizzare le relazioni e l’importanza della cooperazione. Si sente l’urgenza di un cambio di paradigma, soprattutto dal punto di vista sociale ed economico. Nelle scuole andrebbe introdotta l’educazione ecologica; le amministrazioni locali e la cittadinanza dovrebbero sviluppare e valorizzare il verde urbano.
Nel gruppo 2 sono emerse le parole nonviolenza ed ecologia, quest’ultima anche rispetto alle ricadute della guerra. Si è auspicato un disarmo delle religioni. Alcuni hanno avanzato la preferenza di utilizzare, invece di creazione, il termine natura, perché più laico e inclusivo.

Il gruppo 3 ha lavorato sull’immaginazione creatrice e sul risveglio dei sensi come percorsi spirituali attraverso cui arrivare a Dio. Vedere, assaporare, gustare sono atti che riconducono al Creatore. Il cambiamento antropologico auspicato ha le radici nella conversione che viene dalla memoria di ciò che Dio ha fatto per l’umanità.
I portavoce del gruppo 4 hanno dichiarato: “Abbiamo vissuto la dimensione della fiducia e della cura. Abbiamo celebrato la vita”. Nella restituzione sono emerse le parole fragilità e gratitudine.
Il gruppo 5 ha posto l’accento sulla complessità del mondo naturale e sociale, sull’interdipendenza e sulla responsabilità nella doppia accezione di concretezza e affidamento. Sono stati portati esempi di giustizia equa calata nella vita quotidiana. È stato sottolineato il valore dell’utopia per poter immaginare un mondo nuovo.
Nel gruppo 6 è stata evidenziata la parola ringraziamento ed è emersa la necessità di sviluppare comunità ecologiche. È evidente, in una società molto performativa, il bisogno di rallentare imparando dai ritmi più lenti della natura. Tra i risultati raggiunti in campo ecologico è stato citato l’ottenimento della certificazione “Il Gallo verde” da parte della Chiesa valdese di Milano per le pratiche messe in atto per contenere i consumi energetici, evitare lo spreco e l’uso della plastica nelle attività comunitarie.

Un gruppo speciale, non in elenco, è stato quello di bambine, bambini, ragazzi e ragazze, accompagnati da un’animatrice, che hanno vissuto la sessione in spazi, tempi e attività loro dedicati. Non è mancata la loro restituzione attraverso uno spettacolo di marionette che hanno realizzato anche con l’aiuto del burattinaio e teologo Marco Campedelli.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: