Avvenire di Calabria

Diocesi: San Benedetto del Tronto, domenica l’ingresso del nuovo vescovo, mons. Palmieri

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Definito il programma per l’ingresso del nuovo vescovo di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, l’arcivescovo Gianpiero Palmieri, che avverrà domenica 30 giugno. Il comitato organizzatore dell’evento, spiega il giornale diocesano L’Ancora, ha stilato un programma, tenendo conto del desiderio del nuovo pastore della diocesi di essere lui ad andare a visitare il popolo di Dio là dove vive. Così ne è nato un programma di “ingresso diffuso” che si svolgerà in più momenti.
Alle ore 16 a Centobuchi di Monteprandone, presso il Parco della Conoscenza, mons. Palmieri incontrerà i giovani della diocesi e l’Unità pastorale parrocchiale. Monteprandone è il primo comune di confine con la diocesi di Ascoli Piceno, da cui il presule farà il suo ingresso.
Alle ore 17,30 il vescovo raggiungerà il Biancazzurro di San Benedetto del Tronto, per un primo contatto con il mondo delle fragilità. Qui incontrerà le associazioni e i movimenti che assistono i più fragili, in particolare l’Ufficio della pastorale della salute, l’Unitalsi e la Caritas diocesana.
Alle ore 18,30 al Porto di San Benedetto del Tronto, presso la Banchina di Riva Malfizia, mons. Palmieri vivrà l’incontro con le autorità civili e militari ed il mondo dei lavoratori portuali.
Alle ore 19,30 si terrà il rito di ingresso del vescovo durante la celebrazione presso la cattedrale Santa Maria della Marina a San Benedetto del Tronto.
Dopo aver congedato le autorità al Porto, infatti, mons. Palmieri sarà accolto in cattedrale dal vicario generale della diocesi truentina, don Patrizio Spina, che gli porgerà il crocifisso da baciare, segno dell’affetto nell’Amore crocifisso e risorto, che dona salvezza. Poi, attraversando la navata centrale, si recherà in presbiterio e da lì in sagrestia da cui avrà inizio la celebrazione eucaristica.
Il servizio d’ordine in cattedrale sarà garantito dai componenti dei gruppi ecclesiali della diocesi, in particolare dall’Azione cattolica diocesana e dagli Scout, muniti di pass di riconoscimento. La santa messa sarà animata dal Coro diocesano, in collaborazione con i cori parrocchiali, diretto dal maestro Massimo Malavolta.
Al termine della celebrazione si vivrà un momento di festa in Piazza Nardone.
Sarà possibile seguire la celebrazione sia da Piazza Nardone, dove sarà allestito un maxischermo, sia attraverso i mezzi della comunicazione messi a disposizione del giornale diocesano “L’Ancora”, in collaborazione con “Radio Ascoli TV“: via audio su Radio Ascoli o radioascoli.it, su YouTube sul canale del giornale diocesano L’Ancora.
Il vicario generale informa: “Tutte le celebrazioni serali di domenica 30 giugno saranno sospese per poter dare modo di organizzarsi ed essere tutti presenti a questo importante momento per la comunità diocesana”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: