Avvenire di Calabria

Diocesi: Lanciano-Ortona, da domani al palazzo arcivescovile la mostra sulla transumanza

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Settembre, andiamo. È tempo di migrare”: è il titolo della mostra in omaggio alla transumanza che sarà inaugurata domani, domenica 8 settembre, alle ore 16, nelle sale espositive del palazzo arcivescovile di Lanciano in Largo dell’Appello con un intervento di mons. Emidio Cipollone, arcivescovo di Lanciano-Ortona e la performance musicale del maestro Mario Canci.
“Un mondo antico quello della transumanza che viene raccontato dagli artisti nella mostra in modi diversi: la pittura, la fotografia, il mosaico, la vetrata, il merletto e la tessitura, il pellame fino a terminare con alcune testimonianze materiali legate alla transumanza, come l’abito del pastore messo gentilmente a disposizione dal professore dell’università D’Annunzio Francesco Stoppa – spiega una nota della diocesi -. Modi diversi per raccontare lo spostamento stagionale del bestiame tra i pascoli invernali e quelli estivi, una pratica millenaria che ha costituito l’asse portante dell’economia regionale, influenzando aspetti sociali, politici, architettonici, paesaggistici, usi e costumi, tradizioni, modi di pensare e linguaggio tanto che molti studiosi non a torto parlano di ‘civiltà della transumanza’”.
“La mostra, in analogia con il tema, è stata concepita in modo itinerante”, spiega l’archeologa Lucia Tognocchi curatrice della mostra. “Dopo le esposizione svoltesi con successo nei mesi scorsi a L’Aquila e a Rocca di Mezzo, le opere saranno trasferite a Lanciano dove rimarranno in mostra nelle sale espositive del palazzo arcivescovile dall’8 al 22 settembre con apertura il venerdì ore 15-18, il sabato e la domenica 9.30-12.30 e 16.00-19. L’esposizione sarà accompagnata da alcune visite guidate che si svolgeranno sabato 21 settembre di mattina e domenica 22 di pomeriggio nel Museo diocesano con un percorso studiato alla scoperta dei santi legati alla transumanza”.
“Una mostra che può essere un input per riflettere e valorizzare la transumanza che non era un semplice fenomeno di spostamento, ma un momento di forte aggregazione e di confronto con le tradizioni, la cultura e la religiosità dei popoli coinvolti che, da sempre, hanno legato la loro vita alla pastorizia transumante”, commenta l’arcivescovo Cipollone. “La vita, nel mondo pastorale, era molto difficile e metteva a dura prova gli animali ma soprattutto le persone e le famiglie che trovavano, nell’invocazione della protezione divina e nella preghiera, la forza necessaria per affrontare i rischi del viaggio e i sacrifici del mestiere. Per questo, la religione e la spiritualità ricoprono un ruolo a dir poco fondamentale testimoniato dal fatto che, lungo i tratturi, nei secoli, sono sorti cippi, croci stazionali, edicole votive, santuari, chiese e cappelle, caratterizzati da un’arte strettamente legata al mondo pastorale. La religiosità, inoltre, si è sviluppata, anch’essa, in relazione alla transumanza visto che i rapporti fra Puglia e Abruzzo hanno creato uno scambio, quasi una sorta di gemellaggio, fra i vari paesi e le varie comunità, tanto che sono moltissimi i paesi abruzzesi di montagna (come Pescasseroli, Villavallelonga, Rocca di Cambio) che hanno adottato, come protettori, i cosiddetti santi d’acqua come San Nicola di Bari e San Leucio di Brindisi, la Madonna Incoronata di Foggia e San Michele Arcangelo del Gargano. Questa realtà è presente anche nella nostra diocesi e, solo come esempio, indico Santa Maria Imbaro che, già, nel nome, fa riferimento alla transumanza: Santa Maria sulla via per Bari. Poi, non posso non ricordare – conclude l’arcivescovo – che anche la Sacra Scrittura, ci parla di pastori e di greggi che si spostano in cerca di salvezza e di vita e che Abramo, nostro padre nella fede, Mosè, il liberatore del popolo d’Israele dalla schiavitù dell’Egitto, e Davide, il re più forte ed importante, erano tutti pastori. E che lo stesso Gesù si è definito come il pastore bello che conosce le sue pecore una ad una e che dà la vita per loro”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: