Avvenire di Calabria

Esperienze a confronto per far conoscere le migliori risorse del territorio, l'appuntamento al beach club Piro Piro

Reggio Calabria, torna “Calabryando”: le eccellenze della regione in vetrina

Una ricca serata aperta alla partecipazione di imprenditori, produttori, giornalisti e digital creators con l'obiettivo: promuovere la "calabresità" migliore

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

La città di Reggio Calabria ospita la terza edizione di "Calabryando", evento che celebra le eccellenze della regione.

Calabryando, si parte: appuntamento questa sera a Reggio Calabria

Questa sera, a partire dalle 18.30, la location esclusiva del Piro Piro accoglierà ancora una volta le realtà virtuose calabresi. Protagonisti della serata saranno come sempre i prodotti identitari della cucina locale, che saranno presentati durante una cena stellata, oltre in talk informali affacciati sul mare dello Stretto, in cui imprenditori calabresi si racconteranno a Giovanna Pizzi, giornalista enogastronomica impegnata da anni a narrare la qualità e la diversità di questa terra.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


«I sapori dei nostri prodotti, gli esempi eccellenti del territorio, la necessità di riscrivere in parte la narrativa della nostra terra, i riflettori della comunicazione locale e nazionale, imprenditori, produttori, giornalisti e digital creators, tutto questo al “Piro Piro” di Reggio Calabria per colloquiare sulla crescita più che evidente, enogastronomica e non solo, di una terra come la Calabria» dichiara Giovanna Pizzi.

Calabryando, ecco le eccellenze in vetrina

Diverse le eccellenze enogastronomiche che rappresenteranno la Calabria durante l’evento Calabryando. Ci saranno, infatti, i fichi di Belmonte con Dino Colavolpe, il riso della Piana di Sibari con Magisa, acronimo delle giovani sorelle Maria, Giusi e Sara, il pesce stocco di Mammola di Alagna & Spanò e il fagiolo poverello di Mormanno con Teresa Maradei. E poi ancora “Bob Alchimia a Spicchi”, un innovativo concept di pizzeria guidato da Roberto Davanzo e Anna Rotella che sono già in fermento per il prossimo Bob Fest, il primo festival calabrese interamente dedicato alla pizza. Giovanni Gagliardi rappsenterà, invece, la Catasta del Pollino, progetto nato per promuovere le specificità locali.

Non solo enogastronomia

Calabryando non si limiterà solo all’enogastronomia. Emilio Leo, chairman e direttore creativo del Lanificio Leo, la più antica fabbrica tessile della Calabria, e Giacomo Triglia, noto regista dei videoclip di Jovanotti, Levante, Dolce & Gabbana, solo per citarne alcuni, porteranno la loro professionalità all’evento.


PER APPROFONDIRE: Biennale della Prossimità, Versace: valorizzazione dei beni comuni


I due Parchi Nazionali calabresi saranno, invece, rappresentati da Noemi Evoli, guida ufficiale del Parco Nazionale dell’Aspromonte, Noemi Guzzo guida ufficiale del Parco Nazionale della Sila e Simona Lo Bianco direttore Fai per i Giganti della Sila.

Presenti, inoltre, Davide De Stefano con il suo pluripremiato gelato della gelateria “Cesare”, le terrecotte di Gerocarne con Vitaliano Papillo a raccontarle e il sugo alla “Corte d’Assise” della Cascina di Roccella Jonica, esempio di prodotto che diventa identità.

L’evento promette di essere unico, con sorprese in serbo. Sono pronti a scommetterci Domenico Bellantonio e Laura Saraceno, anima e cuore del Piro Piro, inserito di recente nella “Guida ai migliori beach club d’Italia”.

I temi della nuova edizione

Quali saranno i temi affrontati in questa edizione? Se nelle prime due edizioni, le parole d’ordine sono state “positività”, “contaminazione”, “opportunità”, “inclusione”, quest’anno ci sarà spazio per nuovi ragionamenti ad alta voce, su un palcoscenico a filo d’acqua dove alle parole seguiranno i piatti identitari, sapientemente abbinati ai cocktail dei bartender del Piro Piro. Gli chef Marco Maltese e Christian Balzo del ristorante stellato “Piano 35” di Torino delizieranno i palati degli ospiti con una cena a quattro mani che vede ancora una volta la collaborazione di Velier, azienda leader nella distribuzione del “bere di qualità”.

«La volontà è anche quella di promuovere una comunicazione sinergica, positiva e propositiva della Calabria che può dire a gran voce la sua in quanto terra di grandi eccellenze. E lo faremo ascoltando e raccontando le esperienze degli ospiti presenti», concludono gli organizzatori.


Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE


Calabryando si conferma come un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire e valorizzare le eccellenze calabresi, non solo dal punto di vista enogastronomico, ma anche culturale e imprenditoriale.

Articoli Correlati