Avvenire di Calabria

La compagnia reggina sale sul podio della kermesse nazionale F.I.T.A. aggiudicandosi il Premio della Giuria Popolare.

La Calabria trionfa al Gran Premio del Teatro con la compagnia CarMa e il suo spettacolo “Decimo”

L'autore Carilli ha portato in scena una forte denuncia contro le atrocità delle guerre, di ieri e soprattutto oggi

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

La compagnia teatrale reggina CarMa sale sul podio del Gran Premio del Teatro F.I.T.A. aggiudicandosi il Premio della Giuria Popolare.

Lo spettacolo di Carilli trionfa in Puglia

Si è  concluso sabato scorso, con la serata finale dedicata alle premiazioni, il Gran Premio del Teatro organizzato dalla FITA, Federazione Italiana Teatro Amatori.


Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE


L’evento svoltosi nel teatro “Cavallino Bianco” di Galatina di Lecce, ha visto la partecipazione di tutti i rappresentanti delle migliori compagnie teatrali amatoriali provenienti ognuna dalle 14 regioni partecipanti. Sul palco del teatro pugliese, lo scorso 2 marzo, si è esibita la compagnia reggina CarMa con lo  spettacolo “DECIMO - Come foglie d’acanto”, atto unico di Michele Carilli, già vincitore del “Bronzi di Riace” premio della FITA (sez Calabria) quale miglior spettacolo calabrese del 2023.

Alla Compagnia CarMa il Premio della Giuria Popolare

In terra pugliese la compagnia reggina si è aggiudicata il “Premio della Giuria Popolare” assegnato da una giuria composta da 100 spettatori che hanno assistito a tutti gli spettacoli del cartellone e che hanno espresso la loro preferenza per lo spettacolo portato in scena dalla compagine calabrese.


PER APPROFONDIRE: Un weekend di emozioni a teatro con Officine Jonike Arti


Grandissima la soddisfazione espressa dei membri della compagnia consci che aver avuto il gradimento del pubblico è il massimo a cui può aspirare un artista, la soddisfazione aumenta quando il premio viene conseguito nella manifestazione più importante della Federazione Italiana Teatro Amatori.

 “Decimo”, i temi e i protagonisti

Lo spettacolo nella serata dell’esibizione ha fortemente coinvolto dal punto di vista emotivo il pubblico accorso che già aveva manifestato il proprio gradimento con grandi applausi a scena aperta. “Decimo” è uno spettacolo teatrale che, attraverso l’alternanza di parti recitate (dagli attori Lorenzo Praticò, Gabriele Profazio, Carlo Colico e Damiano Puntillo) e canzoni, suonate e cantate dal vivo ( dai maestri Mario Lo Cascio e Francesco Alati e dalla cantante Marinella Rodà) narra la storia di un soldato della Prima Guerra Mondiale, appartenente alla Brigata Catanzaro, che morì fucilato a seguito della decimazione subita dai  soldati della Brigata, ribellatisi  per un  riposo negato dopo mesi di ininterrotta permanenza in trincea.

Un monito contro le atrocità di tutte le guerre, anche presenti

La “grande guerra” ha drammaticamente segnato la storia, la cultura e la politica del nostro Paese, provocando un numero spaventoso di vittime tra morti, feriti, mutilati e prigionieri.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


L’intento dello spettacolo messo in scena dai CarMa è quello di creare le basi di una più solida coscienza critica che condanni, senza se e senza ma, non solo l’orrore di quella guerra, ma anche di tutte le altre guerre, a maggior ragione quelle che purtroppo si combattono ancora oggi, questo è il messaggio più importante che intendono portare ancora avanti con le future rappresentazioni.

Articoli Correlati